
Arancini Messinesi
Gli arancini messinesi, sono una peculiarità culinaria della rosticceria di Messina.
Qui è possibile trovarne di svariati gusti e, a determinarne questi, una volta esposti, è la forma.
Generalmente, infatti, quelli al ragù hanno la base piatta e la punta ad ogiva; quelli al burro sono a forma rotondeggiante; gli arancini di altri svariati gusti hanno, invece, una forma ovoidale.
La caratteristica degli arancini messinesi che, per prima, salta al palato, è sicuramente la croccantezza della panatura.
Il ripieno poi è un perfetto equilibrio di tutti gli ingredienti utilizzati.
Essendo la rosticceria a Messina un vanto per la città, è possibile, ovviamente, trovare gli arancini in tutti questi esercizi gastronomici.
Un’ulteriore curiosità degli arancini è che, in Sicilia, questo tipo di rustico, in base alla provincia, viene chiamato in maniera diversa.
A Messina e a Palermo, un tempo, veniva chiamata arancina.
Il genere femminile veniva e, viene usato, a supporto della tesi che ritiene che il nome derivi dal colore e dalla forma sferica, che rendono questo rustico molto somigliante ad un’arancia.
Come si diceva, però, ad oggi a Messina questi viene chiamato “arancino”, come un po’ ovunque, mentre a Palermo continua a mantiene il genere femminile.
A distinguere questo rustico nelle diverse province, però, non è soltanto l’etimologia in sé, ma diverso è anche il modo in cui viene realizzato. Ingredienti, procedimento e gusto cambiano molto da provincia a provincia.
Ad esempio, mentre a Messina si trova il “classico” arancino al ragù (chiamato, a volte, anche “arancino al sugo”), a Palermo si trova l’arancina di carne, realizzata con un procedimento diverso rispetto, come dicevamo, a quelli che è possibile trovare nella città dello Stretto.
Infine, bisogna sottolineare che gli arancini messinesi, insieme ai pitoni, sono i rustici che caratterizzano profondamente i pasti dei messinesi.
Grazie anche alla varietà di gusti in cui vengono realizzati.
Tant’è vero che entrambi costituiscono il simbolo della rosticceria messinese e, che, ormai, fanno parte delle consuetudini alimentari della città.
Si tratta di un rito che accompagna con golosità molte serate (e non solo), in compagnia di amici e parenti.
Qui è possibile trovare la ricetta degli arancini messinesi: